Il digiuno intermittente è efficace?

June 21, 2019 , , , ,

Il digiuno intermittente sta riacquistando popolarità. Gli vengono attribuite numerose virtù, tra cui la perdita di peso e la riduzione del rischio di varie malattie croniche, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, Ma è davvero efficace? Facciamo luce sul digiuno intermittente e i suoi effetti sulla salute.

In linea generale, il digiuno intermittente viene descritto come dei periodi di digiuno alternati a periodi di alimentazione normale. Esistono diversi tipi di digiuno intermittente, che variano in base alla durata e alla frequenza dei periodi di digiuno:

        1) Il digiuno alternato

Consiste nell’alternare dei giorni senza restrizioni alimentari a dei giorni di digiuno, che durano tra le 24 e le 36 ore, una o più volte a settimana.

        2) Il digiuno alternato modificato (dieta 5:2)

Si tratta di una riduzione dell’apporto calorico per due giorni non consecutivi della settimana. Prevede cinque giorni di alimentazione normale alternati da due giorni di digiuno intermittente.

        3) La restrizione temporale (16-18 ore di digiuno/giorno)

Tutti gli alimenti della giornata vengono ingeriti entro un arco di tempo limitato, che varia generalmente entro 4 e 8 ore al giorno. Questo metodo consiste nell’omettere uno o due pasti al giorno, tutti i giorni.

Numerosi studi si sono interessati agli effetti del digiuno intermittente sulla salute, in particolare sulla perdita di peso e il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

1. Effetti del digiuno intermittente sul diabete di tipo 2

Alcune ricerche suggeriscono che limitare l’assunzione di cibo digiunando può migliorare il controllo della glicemia, rilevata con una diminuzione dell’emoglobina glicata HbA1c. Il digiuno può proteggere contro l’ipersecrezione dell’insulina, e probabilmente contro la resistenza all’insulina.

2. Effetti del digiuno intermittente sui fattori di rischio cardiovascolari

Alcuni studi indicano che il digiuno intermittente può esercitare degli effetti favorevoli sul profilo lipidico e sulla pressione arteriosa, simili agli effetti di una dieta tradizionale con ridotto apporto calorico.

Tuttavia, secondo l’American Heart Association (AHA), i dati attuali suggeriscono che mangiare ad orari irregolari non è favorevole per la salute del cuore. L’AHA raccomanda invece di pianificare e distribuire i pasti e gli spuntini nella giornata, per favorire una buona gestione dell’appetito e delle porzioni assunte. Perciò, l’adozione di un orario regolare dei pasti, compresi degli spuntini  frequenti, equilibrati e nutrienti, è preferibile per favorire la salute del cuore.

Pages: 1 2

Author

Kathryn Adel
Kathryn holds a Bachelor Degree in Nutrition as well as a Bachelor and a Master Degree in Kinesiology, all from Laval University. She is a Registered Dietitian and active member of the Ordre professionnel des Diététistes Nutritionnistes du Québec (ODNQ) and of the American Academy of Nutrition and Dietetics. She holds the Monash University's certification for the FODMAP diet and IBS, and has considerable clinical experience in that area. She is also an accomplished athlete, having ran track and cross-country at a national level. Kathryn specializes in sports nutrition, weight loss, diabetes, as well as heart and gastrointestinal health.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This website uses cookies to give the best user experience, monitor the site performance, offer social networks features, or display advertisements. By clicking "ACCEPT", you consent to the use of cookies in accordance to our privacy policy.