Antonella Giordano

Ha una laurea specialistica in Biologia del comportamento (Università di Firenze), un master universitario di II livello in Alimentazione ed Educazione (Università di Bologna) e una laurea specialistica in Scienze dell'alimentazione (Università di Genova). E’ membro dell’Ordine dei Biologi (ONB) dal 2013 e socia SINU. Appassionata di tematiche di psico-nutrizione, il suo obiettivo è quello di far trovare un equilibrio e un rapporto sano e corretto con il cibo e con il proprio corpo, non dimenticando mai che la scelta di quello che mangiamo è un atto importante per noi stessi, per chi ci circonda e per il mondo che ci ospita.

Articoli recenti di Antonella

Homme souffrant de gastroentérite

Gastroenterite: cosa mangiare, cosa evitare

27 luglio, 2023 Nessun commento

La gastroenterite, conosciuta anche come “influenza intestinale”, è un’infiammazione dello stomaco e/o dell’intestino molto comune, causata da alcuni batteri o virus. Si diffonde attraverso cibo o acqua contaminati, oppure tramite il contatto con una persona infetta. I sintomi più comuni includono diarrea, vomito, nausea, dolori addominali, accompagnati talvolta da febbre. Sono manifestazioni che abitualmente durano […]

Fillette mangeant des aliments hyper transformés

Malnutrizione moderna: il nuovo paradosso

16 aprile, 2023 Nessun commento

La malnutrizione può manifestarsi in diversi modi e per differenti cause. Sottonutrizione e sovrappeso sono state storicamente considerate problematiche distinte e presenti in popolazioni con differenti fattori di rischio. La sottonutrizione è sempre stata associata alla povertà, all’insicurezza alimentare e alle infezioni, mentre l’obesità a maggior disponibilità economiche e alla sedentarietà: attualmente le due forme […]

alimentation anti-inflammatoire alimentazione antinfiammatoria

L’alimentazione antinfiammatoria

27 gennaio, 2023 Nessun commento

L’infiammazione è una condizione che può colpire cronicamente ognuno di noi, e che si associa a invecchiamento precoce e molti altri disturbi. Per controllarla può essere utile ricorrere all’alimentazione antinfiammatoria.

repas copieux

Come smaltire dopo aver mangiato troppo

14 dicembre, 2022 Nessun commento

Quando si festeggia una ricorrenza o si celebra qualche festa capita spesso di fare una vera e propria abbuffata. In certi periodi dell’anno poi, può succedere di esagerare per diversi giorni successivi. Le conseguenze immediate possono essere indigestione, nausea, vomito e il giorno dopo: pesantezza, acidità, bocca amara, eruttazioni e stanchezza. Come fare e soprattutto […]

Kidney disease diet

Insufficienza renale cronica e alimentazione

1 dicembre, 2022 Nessun commento

Il tuo medico ti ha detto che hai una malattia renale cronica e vorresti sapere come modificare la tua dieta? Ecco alcuni consigli per guidarti! Si noti che i seguento consigli non si applicano alle persone che sono in trattamento di dialisi.

psoriasis

Psoriasi: esiste la giusta dieta?

18 agosto, 2022 Nessun commento

La psoriasi è una delle più frequenti malattie infiammatorie croniche della pelle, dovuta sia a familiarità che a meccanismi autoimmuni. La prevalenza tra la popolazione asiatica e africana è bassa (2%), mentre tra la popolazione caucasica si eleva all’11%. La psoriasi può andare incontro a periodi di remissione e periodi di riesacerbazione.

allergia al nichel

Allergia al nichel e dieta: un legame possibile?

28 giugno, 2022 Nessun commento

Il nichel è un metallo che si trova nell’acqua, nel suolo, nell’aria e nella biosfera. Viene utilizzato insieme ad altri metalli per formare delle leghe ed è largamente destinato alla produzione di acciaio inox. Il nichel è uno dei principali elementi responsabili di dermatite allergica da contatto.

Chi ben comincia…

19 febbraio, 2020 Nessun commento

La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata: dovrebbe fornirci circa il 20% delle calorie giornaliere e dovrebbe essere bilanciata nei suoi macro-nutrienti: proteine, lipidi e carboidrati.

Tanti tipi di fame

19 febbraio, 2020 Nessun commento

Esistono tanti tipi diversi di fame, o, meglio, esistono tante motivazioni diverse che ci portano a ricercare cibo.

Questo sito web utilizza dei cookie per offrire la migliore esperienza utente e assicurare buone prestazioni, la comunicazione con i social network o la visualizzazione di annunci pubblicitari. Cliccando su "ACCETTO", acconsenti all'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sulla privacy.