Quando i pomodori sono maturi, non c'è bisogno di aggiungere molto: appena un po'di origano. Questo nome è composto da due termini di origine greca: "oros" montagna e "ganos" splendore, quindi significa "splendore della montagna".
??? | pomodori | ??? | |
??? | olio extravergine di oliva | ??? | |
??? | sale [facoltativo] | ??? | |
??? | pepe macinato [facoltativo] | ??? | |
??? | origano | ??? |
Tagliare i pomodori a spicchi o a fette, metterli in una insalatiera con l’olio, un pizzico di sale e di pepe. Cospargere di origano, mescolare e servire.
per 1 porzione (120 g)
Quantità Valore quotidiano |
Calorie 80 |
Grassi 7 g 11 % |
Saturi
1 g
5 % |
Colesterolo 0 mg |
Sodio 10 mg 0 % |
Carboidrati 4 g 1 % |
Fibre 1 g 6 % |
Zuccheri 3 g |
Carboidrati netti 3 g |
Proteine 1 g |
Vitamina A 34 % |
Vitamina C 23 % |
Calcio 1 % |
Ferro 3 % |
Gruppo alimentare | Scambi |
---|---|
Le verdure | ½ |
Grassi | 1 ½ |