Nell'Italia nord-occidentale la salsa verde è realizzata con prezzemolo, aglio, olio di oliva e qualche volta acciughe. Viene servita con qualsiasi piatto, ad esempio, con dei pomodori maturi cui conferisce un tocco piacevole e un bel contrasto di colori.
| ??? | pomodori grandi | ??? | |
| ??? | Base di prezzemolo e aglio | ??? | |
| ??? | olio extravergine di oliva | ??? | |
| ??? | capperi | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? |
Perché la ricetta dia il suo meglio, è fondamentale l'utilizzo di pomodori di campo, coltivati nella propria zona e maturati al sole estivo.
per 1 porzione (220 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 170 |
|
Grassi 15 g 23 % |
|
Saturi
2 g
10 % |
|
Colesterolo 0 mg |
|
Sodio 100 mg 4 % |
|
Carboidrati 8 g 3 % |
|
Fibre 3 g 11 % |
|
Zuccheri 5 g |
|
Carboidrati netti 5 g |
|
Proteine 2 g |
|
Vitamina A 67 % |
|
Vitamina C 50 % |
|
Calcio 2 % |
|
Ferro 6 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Le verdure | 1 |
| Grassi | 3 |