La schiacciata all'uva è una ricetta della tradizione toscana, che si prepara al tempo della vendemmia con pasta di pane e uva nera. Non è nella tradizione, ma si può fare questa ricetta anche con altra frutta purchè dolce e ben matura, per esempio con pesche, prugne e/o mirtilli. In questo caso occorre ridurre le zucchero.
| ??? | lievito secco | ??? | |
| ??? | acqua tiepida | ??? | |
| ??? | farina di grano tipo 0 | ??? | |
| ??? | zucchero | ??? | |
| ??? | uva, nera | ??? | |
| ??? | olio d'oliva | ??? | |
| ??? | zucchero a velo [facoltativo] | ??? |
Si può fare con una pasta per pizza già pronta.
È meglio servire e consumare la focaccia il giorno della cottura, o al massimo il giorno successivo.
per 1 porzione (130 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 320 |
|
Grassi 8 g 12 % |
|
Saturi
1.1 g
5 % |
|
Colesterolo 0 mg |
|
Sodio 0 mg 0 % |
|
Carboidrati 57 g 19 % |
|
Fibre 2 g 9 % |
|
Zuccheri 18 g |
|
Carboidrati netti 55 g |
|
Proteine 6 g |
|
Vitamina A 1 % |
|
Vitamina C 4 % |
|
Calcio 2 % |
|
Ferro 19 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Amidi | 2 ½ |
| Frutta | ½ |
| Grassi | 1 ½ |
| Altri alimenti | ½ |