Di solito, non vengono consumate che le pinne della razza simili a delle ali. La carne biancastra è priva di lische, compatta e dal gusto dolce e ricorda quello delle capesante. In Francia il modo tradizionale di preparare la razza consiste nell'affogarla (cottura poché) e servirla accompagnata dal burro nero, ovvero, il burro riscaldato e, per questo, di colore marrone scuro cui si aggiunge qualche goccia di aceto di vino. Poiché la razza è nella lista rossa di Greenpeace, sostituitela con l'astice o i gamberoni.
| ??? | razza, senza pelle, o gamberi | ??? | |
| ??? | aceto | ??? | |
| ??? | salvia | ??? | |
| ??? | sale [facoltativo] | ??? | |
| ??? | burro | ??? | |
| ??? | capperi | ??? | |
| ??? | indivia belga [facoltativo] | ??? | |
| ??? | prosciutto crudo [facoltativo] | ??? |
per 1 porzione (200 g)
|
Quantità Valore quotidiano |
|
Calorie 250 |
|
Grassi 18 g 28 % |
|
Saturi
10.9 g
59 % |
|
Colesterolo 130 mg |
|
Sodio 300 mg 13 % |
|
Carboidrati 1 g 0 % |
|
Fibre 1 g 3 % |
|
Zuccheri 0 g |
|
Carboidrati netti 0 g |
|
Proteine 22 g |
|
Vitamina A 16 % |
|
Vitamina C 2 % |
|
Calcio 7 % |
|
Ferro 9 % |
| Gruppo alimentare | Scambi |
|---|---|
| Le verdure | 0 |
| Carne e alternative | 3 ½ |
| Grassi | 3 ½ |